RISOTTO VERDE E BIANCO
Uno chef l’altro giorno mi ha detto che il risotto è: RISO-BURRO-PARMIGIANO, altrimenti non è più risotto! Io un po’ fissata con i grassi lo sono….e il mio risotto è fatto senza burro, però lo chef ha ragione perché il burro crea quella cremina che rende il risotto morbido.
Allora quanti risotti avete cucinato nella vostra vita? Io non molti devo essere sincera, ho fatto sempre più piatti di pasta.
Come faccio a far mangiare le verdure ai miei bambini? E qui casca l’asino…. bisogna creare sempre cose nuove. Partendo dal presupposto che Niccolò non disprezza il colore verde (e già qui mi ritengo fortunata!) e che però mangia solo cose (non chiamatele mai verdure se no non le mangia) verdi passsate…. quindi devo trovare il modo di abbinare le varie creme di verdure ai piatti normali….ecco qui questo risotto solo verde per Niccolò e anche bianco per noi!
RISOTTO VERDE E BIANCO
per 4 persone
2 zucchine
150gr di spinaci (surgelati vanno benissimo)
1/2 cipolla
olio
350gr di riso
900ml di brodo vegetale
200ml di latte
200gr di ricotta
Lavate e tagliate le zucchine a julienne e mettetele in una padella con gli spinaci, fate cuocere con 2 cucchiai di olio per circa 20 minuti, salate e frullate fino a che diventi una crema.
Fate soffriggere la cipolla tritata finemente con 3 cucchiai di olio e quando sarà dorata buttate il riso per farlo tostare per 5 minuti (la tostatura del riso è molto importante perché fa si che i pori del chicco di riso si chiudano e che tenga meglio la cottura).
Aggiungete 700 ml di brodo caldo e lasciate cuocere.
Dopo 10 minuti aggiungete la crema di zucchine e spinaci, aggiungete 200ml di latte e continuate a cuocere fino a cottura del riso aggiungendo, se necessario altro brodo (regolatevi voi, la dose è circa di 900ml ma potrebbe anche servirne meno)
A questo punto a cottura ultimata dovreste mantecare sfuoco spento con burro e parmigiano, io in questo caso ho aggiunto solo una manciata di parmigiano.
Servite ponendo al centro del piatto una “quenelle” di ricotta. (la quenelle si forma prendendo un po’ di ricotta e passandola tra due cucchiai dandone la tipica forma)
BUON APPETITO!