CAPPESANTE CON CREMA DI PISELLI, RADICCHIO ROSA SALTATO, SCORZA DI LIMONE E POLVERE DI OLIVE TAGGIASCHE
Questo piatto esprime proprio la mia idea di cucina, amo creare piatti nuovi semplicemente pensando ai sapori e agli abbinamenti, tenendo sempre ben presente che il piatto devo contenere diversi sapori e diverse consistenze per essere ben equilibrato e che tutti gli ingredienti devono potersi distinguere. Mi ricordo che la mia prima creazione (vi ricordate la Tempura al Mojito?) mi ha regalato emozioni pazzesche e mi ha fatto capire che la cucina è la mia vita, è ciò che mi fa star bene, è ciò che mi fa sentire davvero realizzata! …Non vi spaventate perché questo è un piatto che possono fare tutti!!!! Adesso vi do qualche informazione sugli ingredienti che ho utilizzato.
LE CAPPESANTE: sono dei molluschi molto pregiati che vivono in una conchiglia. Si compongono di una parte bianca e soda chiamata “Noce” e di una parte molliccia e arancione chiamata “Corallo”. Contengono Omega 3 e per questo sono indicate a coloro che hanno il colesterolo alto in quanto stimolano la produzione di colesterolo “buono”, mentre quello “cattivo” viene ridotto, sono inoltre ricche di sali minerali, come calcio e sodio e di vitamine, soprattutto vitamina A. Il periodo migliore per il consumo va da Maggio ad Agosto. Si dovrebbero comprare vive, come le vongole e le cozze, con il guscio ben chiuso per essere certi della loro freschezza. Per la pulizia consiglio di lavarle molto bene ed eliminare il corallo, io personalmente non lo amo molto poiché è molliccio e grasso.
RADICCHIO ROSA: ebbene alla solita Esselunga dove faccio la spesa ho trovato questo meraviglioso radicchio rosa, si, si, proprio di colore rosa. Era bellissimo e non ho resistito. E’ davvero molto buono, croccante e fresco e la nota amarognola che caratterizza il radicchio è molto delicata, è stato amore a prima vista e sono stata ampiamente ripagata. Ho scoperto che proviene da Verona ma, se c’è qualcuno che legge e che lo conosce bene mi scriva! Se ne avete l’occasione provatelo e poi fatemi sapere!!!
POLVERE DI OLIVE TAGGIASCHE: vanno tanto di moda queste “polveri” di vari ingredienti…ho voluto provare a farne una anche io e così ad occhio e croce ho infilato le olive nel forno per farle essiccare e ci sono riuscita!
Di questo piatto ne vado molto fiera e spero proviate a rifarlo, credetemi, vi darà grandi soddisfazioni!!!
- 12 cappesante
- 1 kg di piselli freschi nel baccello
- 2 ceppi di radicchio rosa
- 4 cucchiai di olive taggiasche denocciolate sott'olio
- scorza di 1 limone bio
- olio evo
- sale
- pepe
- Sminuzzate a coltello le olive taggiasche e mettetele su di una placca ricoperta di carta forno, in forno a 180° per almeno 30 minuti, verificate di tanto in tanto che non brucino e mescolatele. Sono pronte quando avranno raggiunto una consistenza sbriciolosa.
- Eliminate dalle cappesante la parte arancione (corallo), sciacquatele bene, asciugatele e conditele con olio evo e pepe.
- Sgusciate i piselli, fateli cuocere in acqua bollente per 15 minuti, scolateli e passateli immediatamente in acqua e ghiaccio, frullateli poi molto finemente, salateli e conditeli con un filo di olio evo.
- Pulite il radicchio, eliminate la parte dura della foglia, tagliatelo a listarelle fini e fatelo saltare in padella con olio evo per pochi minuti, salate e aggiungete la scorza di limone grattugiata.
- Scaldate una padella antiaderente e fate cuocere le cappesante per ⅔ minuti per lato, dipende dalla loro grandezza, verificate la cottura schiacciandole con un dito, devono essere morbide ma non troppo, ben dorate ma non bruciate. Salatele.
- Componte il piatto mettendo un cucchiaio di crema di piselli, adagiatevi sopra una cappasanta, terminate con un cucchiaino di radicchio e spolverate con la polvere di olive taggiasche e un filo di olio evo.
