Risotto con ricotta di bufala affumicata, crudo di scampi e sedano rapa croccante PER IL MIO PRIMO GIVEAWAY
La cucina è fatta di sapori, profumi, consistenze e anche colori. I colori in un piatto sono importanti perchè l’occhio vuole la sua parte, ricordatevi che prima di mangiare un piatto, lo guardate, lo annusate e poi lo degustate…
Oggi vi presento un piatto Total White che ben si abbina alla mia nuova giacca da chef…vi piace?
Devo ringraziare Siggi, azienda leader nel settore dell’abbigliamento professionale, nonché sponsor di Masterchef, che mi ha regalato la giacca Mina per lanciare un meraviglioso GIVEAWAY che mette in palio 3 magnifici prodotti Siggi della linea Masterchef. Il mio speciale ringraziamento va anche ai ragazzi di Fuudly, Fuudly è il nuovo social network per gli amanti del buon cibo e dell’alta qualità, un social che accorcia le distanze e ti connette con tutti i food lovers del mondo, l’iscrizione è gratuita e si possono condividere ricette, video, immagini di piatti interessanti che avete mangiato da qualche parte, chiedere consigli di cucina ai fuudler iscritti e chissà magari trovare anche nuovi amici che condividono con voi la passione per la cucina.
Sapete come funziona un GIVEAWAY? Facilissimo:
- lasciate un commento a questo post rispondendo alla mia domanda: “cosa ami della divisa di uno chef in cucina” entro il
31 marzo 201615 aprile 2016! - condividete il più possibile il mio post sui vostri canali social e con i vostri amici.
- Seguitemi su Facebook (la cucina che vale), su twitter (@valentinatozza), su instagram (la_cucina_che_vale) solo se vi fa piacere, non obbligo nessuno a farlo!
Non dovete fare altro, facile no? Al termine del giveaway i team di Siggy e di Fuudly selezioneranno 3 fortunati vincitori che si aggiudicheranno uno tra questi bellissimi premi:
…sbizzarritevi e date le vostre migliori risposte.
Parliamo adesso della ricetta: se penso al bianco mi viene subito in mente il riso, candido e perlato, versatile e buonissimo, a chi non piace un buon risotto? Ho avuto la fortuna e il piacere di incontrate Dino Massignani della Riserva San Massimo che mi ha spiegato come si fa a coltivare un riso di qualità e mi ha omaggiato del suo riso Carnaroli proprio per realizzare questa ricetta, alla quale ho aggiunto della ricotta di bufala affumicata, scampi crudi marinati in olio evo, aglio e pepe bianco e del sedano rapa crudo per dare croccantezza al piatto, ancora un po’ di pepe bianco, sale di Maldon e buon appetito!
- 320 g di riso Carnaroli Riserva San Massimo
- 12 scampi
- 1 sedano rapa
- 200 g di ricotta di bufala affumicata
- aglio
- olio evo
- pepe bianco
- sale
- sale di Maldon
- Pulite gli scampi eliminando la testa, il carapace e il filetto interno, divideteli in 3 o 4 pezzetti e fateli marinare con olio, aglio e pepe bianco per il tempo di cottura del riso.
- Pulite il sedano rapa e riducetelo a julienne con l'aiuto dello strumento apposito, mettetelo poi in acqua e ghiaccio.
- Fate tostare il riso a secco per qualche minuto, aggiungete acqua bollente e fate cuocere, a fine cottura mantecate con la ricotta di bufala affumicata, regolate di sale.
- Mettete il risotto nei piatti aggiungendo gli scampi marinati, il sedano rapa ben asciugato, pepe bianco e qualche scaglia di sale di Maldon

AGGIORNAMENTO del 3 giugno 2016
Scusate il ritardo! Finalmente abbiamo i nomi di chi riceverà i bellissimi accessori da cucina del giveaway ….Vista la grande partecipazione da parte vostra da 3, siamo passati a 6!!!
Ecco i nomi e il numero del loro commento:
36_ Miria Onesta
55_ Sara Pancani
59_ Paola Segattini
68_ Gabila Gerardi
74_ Maria Cristina Coppeto
82_ Monica Cazzaniga
Complimenti, i vostri commenti mi hanno colpita!
Eccomi qua…puntualissima cara Vale! Allora, della divisa da chef mi piace soprattutto la giacca perché avvolge il cuore del cuoco!
ps. bellissimo il tuo risotto!
Un abbraccio forte, Ale
ciao Ale! Grazie mille per essere passata e in bocca al lupo!!! Un bacio grande e grazie per i complimenti.
In cucina è innegabile che anche l’occhio vuole la sua parte, come per il piatto, anche il cuoco più eleganza esprime più incanta.
Ciao Paola! Si hai ragione, ci vuole fascino anche in cucina! a presto e in bocca al lupo
ciao Vale a me piace il nome ricamato sopra!!!! e complimenti per il sito
ciao Tizi! grazie …ci sono ancora tante cosine da sistemare ma ce la faremo!
A me piace perché come qualsiasi divisa dona subito un’aria da chef! E poi se un giorno potessi averne una con il mio nome ricamato sopra sarebbe come un sogno che si avvera! Ottimo il riso, complimenti per il nuovo blog, che figo tutto!!! Brava!
Ciao Angela! Grazie mille per le tue parole…un bacione grande e a presto!
Buondì… La divisa dello chef a me piace bianca… Noto soprattutto il ricamo…anche dei bottoni belli R particolari fanno la differenza!!! Complimenti !!
Ciao Lorella! Si i bottoni sono davvero quelli che fanno la differenza e ho scoperto essercene di tantissimi tipi!
Ciao Super Vale!! Per me la divisa da cuoco rappresenta tutta la passione e tutti i sacrifici che si fanno quando desideri una cosa con tutta te stessa! E tu ne sei la prova vivente…il tuo sorriso con questa nuova divisa si commenta da solo..E ti sta davvero bene!!baciooooo
Ciao Francy!!! Che bello vederti qui…grazie per le tue belle parole e un bacio grande.
Mi piace perché è Elegante ed essenziale per far risaltare la creatività dello chef!
Questa ricetta è favolosa! Da provare subito!
Vale sei un mito!!!!!! Ciaoooo
Ciao Giovanna! grazie mille…troppo buona! un bacione
Io ho una passione per il bianco ! Così come per i camici dei medici….anche la divisa da chef ha il suo fascino!
Brava Vale! Gran bel risotto!
Ciao Susy!!!!! grazie tesorino…un bacio grande grande
Della divisa di uno chef adoro la casacca: una sorta di armatura che ti protegge dal mondo esterno quando entri in cucina e ti senti finalmente a casa.
Complimenti per la ricetta Vale, mi hai fatto venir voglia di mangiarlo questo risotto nonostante non siano neanche le 11 del mattino.
Un abbraccio
Ciao Serena, beh vuol dire che ti è proprio piaciuto allora…grazie per il commento e in bocca al lupo!
Mi piace il candore ,la pulizia , e quell’aria di fresco che da’
Si è vero anche a me da questa sensazione!
Averla una divisa da chef sarebbe già un bel punto di partenza!!!! ;-)
Dona eleganza e sicuramente aiuta a dar vita alla propria creatività!
ciao
elisa
Ciao Elisa! è vero hai ragione….ma ce la faremo!!! un bacio
Ciao Vale! La divisa da Chef…Chi di noi amanti della cucina non desidererebbe indossarla? Rappresenta autorità in cucina, indossandola ti senti forte e invincibile. A te sta benissimo! Un abbraccio
Ciao Chiara! come stai? Grazie per il il complimento e grazie per aver partecipato. a presto!
Ciao Vale, cosa mi piace della divisa da cuoco? Passami il termine, la “castità”. La divisa di un cuoco è sempre ben chiusa, sempre sobria. Di un cuoco rivela la purezza dello spirito e contemporaneamente ne serba segrete ricette.
Ps: buonissimo questo risotto!
Si Vale hai ragione, è un aspetto che non avevo considerato e trovo che sia davvero azzeccato! Grazie per aver partecipato e per i complimenti.
Mi piacciono l’eleganza e la passione che traspaiono da questa divisa semplice e perfetta – come se già al primo sguardo sapessimo che siamo in buone mani e il piatto che gusteremo sarà ottimo!
Buona serata
Ciao Anna, grazie mille e buona settimana!
L’eleganza della divisa e mi da anche l’idea di professionalità del cuoco.
Brava Katia!
Un altro piatto da aggiungere al menù Pre PhiBeatch
Grande Omar!!! Il primo uomo che mi scrive!!! un bacio grande grande
Vale!! divisa che ti da un tocco di classe! Eleganza e passione..uno spettacolo!
Ciao Susanna, grazie per avermi scritto!
Ciao Vale, della divisa da chef mi piace che sia immacolata, perfetta, che dia l’idea della professionalità, minimalista ed essenziale. Complimenti per il risotto e per come indossi la tua divisa. Daniela
Ciao Daniela!!! Grazie mille e un bacio grande!!!
Ciao Vale!!! Non potevo non lasciare un commento anche io! :-)
Che mi piace dell divisa da chef? L’eleganza!
Ma la cosa che mi piace di più sono il tuo risotto e il tuo bel sorrisone! Baci
grazie Roby! I love you!!!
Della divisa dello chef amo 3 cose. Saranno 3 aggettivi:
Immacolata, rispecchia la pulizia del lavoro
Curata, parla del rispetto verso le persone per cui si cucina
Ben tagliata, per assicurare movimenti sciolti.
Ciao Daniela, è vero anche se dopo una giornata di lavoro non sarà mai immacolata…un bacio e grazie mille!
Amo la divisa stessa…
il taglio sciancrato della giacca.. con tutti i suoi perfetti bottoncini ordinati e il delicato ricamo del nome…
il cappello ritto o afflosciato.. ognuno con un suo stile..
che sia bianca, nera o colorata… la divisa da chef ha sempre un suo fascino..
e si sà… prima o poi quasi tutte, in un modo o nell’altro, cediamo al “fascino della divisa”!
e la mia è bellissima e tu mi credi! Grande Paola!
Se è vero che l’abito non fa il monaco, è anche altrettanto vero che la divisa da chef fa sicuramente molto figo! ;) Indossare una divisa da chef è sentirsi cucito addosso un sogno, e starci comodissimi. Un bacione!
Brava Francy, io personalmente ci sto molto comoda!
Complimenti per il bellissimo risotto, peccato non poterlo assaggiare !!
Ciao Dino, è grazie al tuo riso che il risotto è buono!!!
Sono incinta, non posso mangiarlo ??????
Ciao Vale, della divisa da chef amo l’eleganza con cui molti la portano. Trovo bellissimo il candore del suo colore bianco e il modo con cui, uno chef, danza in cucina. Un abbraccio! ❤️
Ciao Vale, il dettaglio che amo di più è il ricamo del nome sulla giacca da Chef, che identifica chi la indossa, la sua personalità e la sua arte in cucina.
Complimenti per il blog: il nuovo “vestito” mi piace un sacco!
Un bacio grande
Grazie Vale!!! la prossima volta ci mettiamo la giacca e cuciniamo insieme!
Rubyyy ciao bella Masterchef! Il tutto commento per me è super prezioso e poi cavolo chi meglio di te può dirmi qualcosa sulla divisa di uno chef…la cosa più bella che ho visto di recente è stata la tua bella panciona perfettamente coperta dalla giacca da chef più cool che ci sia…La tua bellezza e la qualità di Siggi l’hanno resa davvero speciale!
Un forte abbraccio!!!
Della divisa da chef mi piace soprattutto il significato che nasconde, la passione che trasmette, l’eleganza che rappresenta. Del tuo risotto … Beh che dire??? Sarà sicuramente buonissimo!!!! Peccato non poterlo assaggiare!!
Ciao Ale, non puoi assaggiarlo ma puoi provare a farlo! In bocca al lupo per il giveaway!
Ciao Vale.. tu chiami.. io arrivo..
Il tuo risotto è invitante..del resto come tutto quello che prepari .. cosa mi piace della divisa? Il nome.. adoro vedere quel none ricamato sopra..ti avvicina allo chef
Ciao Domi!!! Come stai? Grazie per essere passata di qui…vedere il proprio nome li stampato è davvero bello…un bacio grande!
Eccomi! Della divisa di uno chef amo il colore che deve essere assolutamente bianco! Il bianco è sinonimo di purezza così come devono essere i piatti che prepara..puri negli ingredienti che vengono utilizzati! Un bacio! P.S. La tua nuova divisa rispecchia la tua bellezza!
Caterina, ciao e grazie per il complimento…anche io la preferisco bianca e mi sento molto bene quando la indosso…adesso è li nell’armadio ma prima o poi la toglierò da li per sempre…
Cara Valentina, ottimo piatto complimenti! Della divisa di uno chef mi piace chi la indossa, come te, con passione! ;-)
Ciao bella Silvia!!! Grazie per i complimenti e poi detti da un grande avvocato come te, fanno ancora più piacere…a presto bella gioia!
La giacca da chef ha il fascino della divisa, l’ordine, la precisione, l’eleganza che trasmette mi piace tantissimo. La tua poi è perfetta per una donna, ben tagliata ed elegantissima. Buona giornata Vale !
si Anna hai ragione, è la prima volta che mi trovo così bene con una giacca, non per niente Siggi è sponsor di Masterchef, lavorano molto bene…grazie mille per il commento e in bocca al lupo per il contest!
Della divisa dello chef adoro la casacca nera. Dona subito un’aria professionale che mi affascina e desidero subito vedere come lavora gli ingredienti ; ) Sembra quasi un mantello magico! Buona giornata Vale!
Ciao Camilla!!! quanto tempo è che non ci vediamo??? Bella l’idea del mantello… grazie per il commento e spero di vederti presto…un bacio!
Giacca con collo alla coreana bella e marziale
bellissima!!! anche a me piace molto.
Ciao Vale!! Complimenti x tutto quello che fai, ti ammiro xchè riesci ad incastrare famiglia lavoro e passione x la cucina!! La divisa da chef a me piace bianca classica, da un senso di eleganza ordine e pulizia a chi la indossa.
Un bacione Vale
Ciao Vale! Si in effetti faccio fatica a stare dietro a tutto ma sono felice così, non potrei rinunciare a niente, lavoro a parte…hi hi hi…
Un bacio e chissà se prima o poi riusciremo a vederci!
Ciao Vale! Eccomi anch’io a rispondere al tuo giveaway! La giacca da cuoco io ho avuto la fortuna di poterla vestire lavorando in un ristorante per alcuni anni e ricordo ancora la sensazione che provavo ogni volta che dovevo indossarla. Era un rito di vestizione, quasi marziale, che mi fa ancora commuovere! La parte che mi piace di più della giacca è il sistema di abbottonatura (si chiama così?), pratico e utile, in caso di incidente ti permette di togliere immediatamente la giacca e salvarti da fuoco e bruciature!
Ciao Ale…sai che non sapevo di questo sistema? In effetti hai ragione…se ci penso…tu hai avuto la fortuna di indossarla per tanto tempo e ti invidio, prima o poi spero proprio di poterlo fare anche io! A presto e grazie per il commento!
mi piace la semplicità con cui viene indossata, l’ eleganza con cui è scritto il nome. Un abbraccio ;-)
Ciao Vale! Grazie per il commento …in bocca al lupo per il Giveaway!!!
La divisa bianca per me indica purezza, l’onestà, la pulizia, rispetto.
Fare il cuoco indica prima di tutto passione ,amore ,e soddisfazioni. ..poi diventa lavoro !!
Solo chi ama veramente la cucina indosserà questa divisa con responsabilità, sapendo che ogni volta che cucine sarà messo alla prova dai clienti….certi saranno entusiasti..forse alcuni critici.. ma tutto aiuterà per far crescere! Per ultimo la DIVISA BIANCA AFASCINA ….un po’ com’è quella militare????
Ciao Adelia! il fascino della divisa colpisce anche in cucina…guarda per esempio quel gran pezzo d’uomo di Carlo Cracco come è bello con la giacca da chef!!! A presto e grazie per il commento
Ciao Vale, adoro l’eleganza e la professionalità che dona una giacca da chef, non ho ancora avuto il coraggio di comprarne una.
Un bacio e complimenti per il risotto.
Miria
Ciao Miria…a me l’hanno regalata…però prima o poi devi provare ad indossarne una…è tutta un’altra storia…grazie per essere passata!
Ciao, mi piace l’aura di solennità, professionalità e competenza che lascia trasparire.
Ciao Maurizio, credo anche io come te che sia proprio così: solennità e professionalità e il candore, perchè per me la giacca da chef deve essere bianca…il fascino della divisa non si smentisce mai!
La possibilità di personalizzare la divisa .. E soprattutto la firma !!! Che dice tanto del carattere del cuoco !!!
La divisa è proprio lo specchio di chili indossa! grazie per essere passato!
Buongiorno Valentina,
eccomi qua, ancora in tempo, per lasciare anche la mia “impronta”.
Cosa amo della divisa di uno chef? La personalizzazione. Non importa il colore o il tessuto che si usa. Importante che sia personalizzata al massimo. E non parlo solo del nome.
La tua ricetta? Io amo, alla follia, il risotto. Proverò, quanto prima, anche il tuo.
Un abbraccio e ti aspetto SEMPRE per un jappo al volo.
Il Direttore <3
Marcooooo ciao caro direttore!!! come stai? Ti prendo in parola, è un sacco di tempo che non ci vediamo e un sushino ci sta benissimo… sentiamoci e fissiamo…a presto e grazie per il commento…fammi sapere se farai il risotto!
La divisa per uno chef vuol dire solo una cosa: vera professionalità…e per me tu che la indossi benissimo sei piena di professionalità…inoltre hai l’aria sempre molto solare!!
Che buono il risotto!!!!
Ciao Erika!!! grazie mille…si credo che mi dia una luce diversa… a presto!
Ciao “omonima”, sembrero’ scema ma di una divisa da cuoco io amo i bottoncini. Amo il fatto che posso cambiarli e giocare con i colori (ho il blog DiVerdeDiViola e sulla mia giacca da cuoca ho i bottoncini di questi colori, alternati) e ne ho presi molti a forma di ortaggi e frutta e sono sempre alla ricerca di novita’.
Ciao Vale! Piacere di conoscerti! Ma dai, non sapevo esistessero così tanti tipi di bottoni per la giacca da chef…Forte!!!! Adesso corro a vedere il tuo blog…sono curiosa.
Quello che amo di più della divisa di uno chef è l’eleganza che porta con sé, uno chef in divisa è un’altra cosa rispetto ai grembiuli da casa, tutt’altro fascino devo dire.
Posso anche dire che questo risotto candido è stilosissimo!
Lara è vero!! La giacca è molto diversa dal grembiule…diciamo che la giacca è un gradino più su…grazie per il complimento!
…. Noto i bottoni ( deformazione professionale) .. La prediligo Bianca… E con il ricamo in risalto….
Ciao…Vale!!! Quando vedo uno chef in divisa … Noto i bottoni ( deformazione professionale) ….il ricamo… In evidenza.. La prediligo Bianca!
Ciao Lorella!!! come stai? Tu di bottoni te ne intendi…in effetti quelli della giacche da chef sono particolari…soprattutto quelli che puoi mettere e togliere…anche a me piace molto bianca… a presto e grazie per il commento!
Ciao Valentina, cosa amo della giacca da chef?
Adoro la pace e la felicità che i trasmette quando la indosso, inoltre mi dona una forza incredibile per affrontare un’altra giornata ai fornelli, anche quando la testa è da un’altra parte! non ne potrei fare a meno!
Baci Ornella
Ciao Ornella! Eh si vedo che tu la usi tanto e ti seguo sui social…tu ben puoi dirmi cosa significa indossarla!!! Grazie per aver partecipato e complimenti a te!
Ciao Vale! Candida, elegante e raffinata questa è per me la divisa dello chef.
ti abbraccio e spero di rivederti prestissimo.
simona
Ciao Simo!! che bello vederti qui sul mio bloggettino nuovo nuovo…spero anche io di vederti prestissimo!!
grazie e un bacio
Ciao Vale, trovo la divisa da Chef molto Sexy!!! Complimenti per quel risotto, non vedo l’ora di assaggiarlo! Tanti saluti
Ehi Stephanie!!! Chissà nn ci sia occasione di fartelo assaggiare, altrimenti mettiti il grembiule e prova a farlo tu!!!
A presto
Mi piace la divisa da chef, è elegante e raffinata perché mi ricorda te!
Un abbraccio grande splendida Vale!
ciao Laura!!! Ma grazie, così mi lusinghi…un bacione grande!
Ciao cara Vale, complimentoni per la ricetta. Hai sempre tanta creatività, brava!! :-)
Ciao Vale, ho indossato la giacca da Chef – senza essere Chef ;-) – durante il corso che ho fatto e…pur essendo il torrido luglio passato ero sempre l’unica ad indossarla…una coperta in quel periodo, ma…in quell’occasione era segno di rispetto indossarla prima per chi mi insegnava e poi per me stessa.
Così come indosso il camice quando lavoro, trovo giusto che si indossi la divisa quando si è Chef …ti sta d’incanto ;-) ;-).
bacio
Ciao Laura, anche io non sono chef ma questo regalo bellissimo che mi ha fatto Siggi non può restare nell’armadio…per ora è li ma, spero di poterlo utilizzare al più presto!
Grazie per aver partecipato e in bocca al lupo!
Candida ed essenziale. Suerte!
Grande Sara…un onore avere la mia consulente preferita in casa mia….
Quello che mi piace della divisa e’… lo chef che la indossa! Specialmente se è creativo ed elegante come te! Complimenti! ?
Cinzia grazie mille, sono felice che tu sia passata di qui. Spero di vederti prima o poi…
Cosa mi piace delle divise da chef?
L’eleganza, le linee pulite, la freschezza, la semplicità che nasconde però la ricerca del dettaglio e la funzionalità e poi il fascino dell’intramontabile “cappello da chef”!
Se poi il tutto è accompagnato da un sorriso come il tuo che fa trasmette la passione e il divertimento per quello che fai… il successo e’ garantito!!!
Chiara ciao! Grazie per il complimento e si, quando indosso quella giacca mi sento proprio bene. Un bacio grande
Ciao Vale, eccomi :)
Ma che meraviglia il tuo risotto. Proverò la tua ricetta perché adoro il riso ;)
La divisa da chef? Semplicemente mi affascina, perché la trovo elegante e molto professionale.
Bacio
Miky
Ciao Miky…eleganza prima di tutto, a parte quando si riempie di patacche ma, anche questo è il bello del mestiere di cuoco…
L’ennesima riprova di quanto cara Vale tu sia brava creativa….ricetta sicuramente da provare!
Ecco cosa amo della divisa di uno chef in cucina…è come un contenitore delle idee e della creatività di chi lo indossa..da lì se si guarda bene e con gli occhi giusti si intravedono persino i sogni e la perseveranza!
Sara ciao! Come in tutte le cose la passione fa la differenza e la giacca da chef è proprio un contenitore di idee in continua evoluzione! un bacio e a presto!
Perché amo la giacca di uno Chef? Perché guardandola so che ha inizio un nuovo viaggio. Ogni Chef ha la sua cucina che è la sintesi e l’evoluzione delle sue esperienze, il viaggio della sua vita che condivide con generosità con gli altri.
Ciao Laura!!! Si poi tu sai bene cosa significa quella giacca, un bacio e grazie mille per essere passata di qui!
Ciao Vale! Che dire..la divisa da chef è un miraggio per tutte noi foodlovers, che a volte da sogno diventa una bellissima realtà! Un pò come il tastevin per il sommelier ? La casacca da cuoco mi piace non tradizionale, nera o colorata..gioiosa come lo è la cucina! Un abbraccio!!
Si è vero è un sogno che può diventare realtà se lo vuoi veramente. Grazie per essere passata!
Della giacca divisa di uno chef mi piacciono i bottoni! In bocca al luipo per il giveaway!
Ciao Antonietta! I bottoni piacciono ad un sacco di persone sai? Grazie e a presto
Ciao Vale, che voglia mi fa il tuo risotto!
Mi piacciono molto le divise bianchissime le trovo eleganti anche se io le sporcherei in 1 minuto. Baci
Ah si…anche io sono una pasticciona ma è anche questo il bello no? Ciao Paola e grazie.
Mi piace molto la divisa Bianca perche’ con la sua semplicita’ esalta elegantemente le capacita’ dello Chef inoltre da’ un energia positiva che si ritrasmette nelle ricette con creativita’ e amore!
Vale sei bravissima!!
Grazie Camilla! L’amore e la passione sono davvero i due elementi che ti fanno fare bene le cose…a presto !
Io dico che….lo vorrei come il tuo che è stupendo!!! Adoro il colletto e l’allacciatura!
Sei sempre bellissima, ma con questa divisa stai davvero divinamente bene!!!
Ciao Simo!!! Ma grazie davvero…la giacca è davvero bella e fatta proprio su misura, eh si io i ci sento proprio bene li dentro.. un bacio e grazie
Una divisa splendida….come del resto il tuo piatto…che dire semplicemente strepitosa!!!!
Grazie mille!!!
Ciao Valentina,
io amo in genere il candore delle divise da chef, che come quello di tutti i mestieri nobili come il maestro, il medico, il farmacista indica professione, cura, dedizione.
E… se tagliata bene è chic!
Un abbraccio
Simonetta
ciao Simonetta! trovo che sia davvero molto chic!!!!
Adoro l’essenzialità e la semplicità, magari con un dettaglio particolare, di stile…e un tocco di colore! Il tuo modello è bellissimo!
Un bacio da Fuerteventura
eccola la Simo!!! goditi la tua vacanza!!! grazie per aver scritto anche da li!!
Ciao Vale! In divisa sei fantastica!!! Come sono le tue ricette!!!!
Bacio grande!!
ciao Cri!! grazie mille
Ho lavorato 8 anni in una cucina scolastica. Ho mollato per ragioni di salute. La mia divisa era bianca. Però io amavo tanto i pantaloni del mio chef, in fantasia con mestoli, fruste, pentole e leccapentole. Trasmetteva allegria ed energia. Lui si distingueva da tutte noi con questo. Lui era il mio grande e bravo Chef! Che bei ricordi.
Ciao, che bel ricordo…devi proprio essere stata bene…lavorare poi a contatto con i bimbi deve essere bellissimo.
Ciao Vale! Molto buono il tuo risotto!! Cosa amo della divisa?? Il mio nome stampato perchè mi fa sentire bene aver la mia casacca ?
ciao Clara!!! grazie per aver partecipato…lo apprezzo molto…il nome è anche per me super top!
La divisa e’ di per se sinonimo di rigore, chi la indossa assume da subito una certa importanza. Hai presente ufficiale e gentiluomo ? Ecco vedere lui che arriva splendido come il sole in divisa bianca dentro la fabbrica mi fa sempre lo stesso solito effetto. Con questo per dirti che la divisa di un cuoco per deve essere bianca, pulita, impeccabile e carismatica come chi la indossa ! Carlo Cracco diciamo che è il mio Richard Gere!!!
Gabilaaaaa ciao bellezza!! ma che bello, sono contenta che partecipi anche tu …Carlo Cracco è davvero il top assoluto e come indossa la giacca lui non la indossa nessuno…hai proprio ragione.
Ho sempre amato, indossare una giacca da chef o da pasticcere direi, dato che ho una grande passione per i lievitati e i dolci! La prima cosa che mi hanno regalato mio marito e le mie figlie,
é stata una divisa da chef con il capello! Bellissima bianca e blu…che emozione…indossarla é come sentirsi capitano di brigata! Cara Vale,questo risotto é uno spettacolo di bellezza e bontà! Bravissima!!!
La divisa ti dona tantissimo!!!
Un caro abbraccio e felice giornata!
Laura<3<3<3
Ciao Laura! Grazie mille per le tue parole…l’emozione di indossare una giacca da chef è unica davvero!!!
Ciao Vale! Eccomi! Della divisa da chef amo il candore che non ha paura di macchiarsi… per far felici i palati altrui :)
Complimenti per questo risotto davvero tutto da provare: devo assolutamente andare a trovare Dino anche io! Un abbraccio, Ale
Ale ciao!! dobbiamo andare insieme da Dino…mi piacerebbe molto vedere come si coltiva il riso…un bacio e a presto !!
A me piace la bandana per capelli come quella di marrabbio (padre di kiss me licia) perchè per cucinare ci vuole anche testa.
Grande Marrabbio!!!! che bei ricordi…lo guardavo sempre quel cartone e mi piaceva davvero tantissimo!!!
a me piace la bandana per capelli tipo quella di marrabbio, perchè per cucinare ci vuole anche testa.
Ciao Vale,
Ti dirò che per me la divisa deve essere completa di cappello da chef! Secondo me è l’icona che identifica “la cucina”…cosa ne pensi? Complimenti per il tuo blog e per i tuoi splendidi piatti!!!
Vale
Valeeeee ciao tesoro! Grazie per i complimenti…il cappello è super bello e regala quel tocco in più!
Ciao Vale, arrivo anch’io! Complimenti per il risotto e per la scelta del riso, uno dei miei preferiti ;-)
Cosa amo della divisa di uno chef? La giacca, in particolare la sua abbottonatura, simbolo di rigore e cura.
Ciao!!! Vero hai ragione il riso di Dino è stupendo davvero…i bottoni così tanto amati sono davvero belli! A presto e in bocca al lupo
La giacca..inconfondibile mi ricorda chi mette così tanta passione nel creare piatti speciali per gli altri!in bocca al lupo per tutto!!
Ciao Flavia, grazie per aver partecipato…crepi il lupo e in bocca al lupo a te per il giveaway.
Ciao vale! Io arrivo sempre all’ultimo! Io sono follemente innamorata della divisa da chef. Il così detto “fascino della divisa”: così bianca e perfetta! Con quei bottoni piccoli, delicati, in fila come soldatini. È il dresscode più ambito da chi ama follemente la cucina. Ciao ely
Ciao Elisabetta… grazie per il tuo commento… hai ragione…assolutamente fascinosa…
La divisa di uno chef m’inspira allo stesso tempo candore e rigore; non può mancare il nome perché proprio di esso si nasconde la passione ed il viaggio fatto per arrivare ad indossarla .
Complimenti per il tuo risotto !
Ciao Antonella, il nome è fondamentale…grazie per aver partecipato!
Che dire…con la divisa il fascino aumenta a dismisura!!! E tesoro complimenti anche a questo magnifico risotto. Un abbraccio
Ciao Emanuela!!! Grazie per il complimento e in bocca al lupo!
A me piace come ti avvolge il busto, trasforma il tuo corpo ed è come se lo rendesse più bello. E poi riesce a farti sentire il Re della cucina.. Ed è come se tu lo fossi veramente. Anche le persone che ti guardano hanno quasi timore a parlare con te, perchè con la divisa sei autorevole, sei un professionista…
hai ragione, come del resto la divisa in generale mette soggezione…grazie per essere passata!
Ciao Vale. Ho scoperto adesso il tuo giveaway, appena in tempo. Mio figlio e’ al primo anno dell’alberghiera, adoro la sua divisa da chef perché è in doppio petto e gli da quell’aria elegante e al tempo stesso professionale. E poi il colore bianco fa risaltare ancora di più l’effetto, con il suo candore comunica la purezza dei sentimenti dello chef quando cucina e ci mette il cuore per far felici gli altri. Ciao e buona giornata. Stefy.
Ciao Stefania! Che bella la scuola alberghiera…avessi avuto anche io la passione per la cucina anni fa….goditi il tuo bel figlio in tutta la sua eleganza!
Ciao vale! La giacca da chef è una divisa per me un simbolo di professionalità ed eleganzeleganza,io l’adoro !! Smack
la professionalità è assolutamente necessaria per poterla indossare…a presto
Che risotto spettacolare…ed io sono una super amante dei risotti di ogni tipo, da celiaca poi spesso al ristorante mi trovo a mangiarli sia per passione che per la poca scelta a volte.
Cosa mi piace della divisa da chef? Tutto e niente, deve avere dei canoni classici, la linea, il colore bianco, l’eleganza ed il senso di ordine e rigore che trasmette.
Deve però avere qualcosa “in più” che rappresenti lo chef che la indossa, un tocco personale che anche ogni piatto deve avere per distinguerlo da quello realizzato da un altro chef. Il particolare non deve essere necessariamente qualcosa di eccessivamente vistoso o “pacchiano” ma è sufficiente un dettaglio che può essere magari il bordo sottile di un colore che ci rappresenta ed il nome con un piccolo logo che la rende unica e diversa da tutte le altre.
Il complesso deve risultare però sempre armonioso e ben in sintonia, senza trasformare il tutto in una divisa eccessiva. Se fossi io uno chef e dovessi immaginarmi una mia divisa la vorrei bianca, con magari sul colletto un bordino color lilla ed i bottoncini dello stesso colore, infine il nome scritto con un carattere elegante ed in corsivo sempre color lilla.
Ciao Monica! Sono d’accordo con te…adoro il lilla e credo che sulla giacca starebbe davvero bene…in bocca al lupo e grazie per aver partecipato
Ciao vale! complimenti per il tuo blog. “Cosa amo della divisa di uno chef in cucina?” lo stile inconfondibile che dona appena la indossi austero ma pieno di sconvolgenti soprese.
Le sorprese che può nascondere sono la cosa più intrigante…grazie!
La divisa di uno chef è il suo biglietto da visita quindi è fondamentale che sia essenziale ed elegante oltre ad essere curata ed in ordine :)
Incrocio le dita per il give :)
Ciao Francesca, si se non è ordinata non va bene…in bocca al lupo
Complimenti per questo fantastico risotto!!
La tua nuova divisa è bellissima e ti dona molto! Quel nome inciso sulla casacca è fonte di emozione , di orgoglio, di studio, di studio , di sacrificio , di tenacia valori che uno
Chef deve per forza avere !!!
Grande Tania! anche se non sono chef quando la indosso mi sento proprio bene!!! a presto e in bocca al lupo.
arrivo…… La Divisa professionale e pulita.
Un abbraccio….
Claudette
Ciao Claudia!!! grandissima!!! un bacio e grazie mille
Che buono questo risotto….complimenti…brava…per me la divisa di uno chef è bella perchè da quell’aria professionale,pulita e ti da quel tocco in più …ti permette di fare il tuo lavoro con comodità …ti fa sentire a tuo agio…
Ciao Daniela, grazie per il tuo commento! a presto e in bocca al lupo!
Che bel risotto ?
grazie!!! Se vuoi partecipare al giveaway devi dirmi cosa pensi della giacca di uno chef….
Ciao Vale, a me piace della divisa di uno chef il grembiule in cucina è un elemento fondamentale???! Complimenti per il tuo risotto Top!??? un saluto Nicola
ciao Nicola! Grazie mille…buona serata e in bocca da lupo per il contest!
Ho appena scoperto il tuo giweay e ho anche scoperto che è scacuto,però lo stesso ti dico cosa mi piace della divisa di uno chef il suo candore,l’aria di professionalità che ti dà,fantastica la tua divisa,nuon lavoro
Ciao Paola, si è scaduto ma grazie lo stesso per il commento!