Torta Caprese: ecco tutti i consigli per farla perfetta!
Quando si parla di cioccolato mi vengono sempre in mente i grandi classici della cucina italiana, oggi vi presento la torta caprese, un trionfo di cioccolato fondente, cremosa e delicata, stupenda e davvero facilissima. Ho seguito la ricetta di Enrica, perché credo che lei sia davvero una della blogger più brave che conosca, per cui ogni volta che voglio fare una torta vado a a sbirciare sul suo blog anche se ho fatto delle piccole modifiche per adattarla ai miei gusti.
Torta caprese: un po’ di storia
Si narra che la torta caprese nasca da un errore commesso da Carmine di Fiore nel 1920. Carmine di Fiore era un cuoco che doveva preparare una torta alle mandorle per 3 malavitosi americani che erano giunti a Capri per acquistare una partita di ghette di Al Capone, sbagliò le dosi della farina e il risultato fù eccellente al punto tale che i 3 americani pretesero la ricetta. Carmine Di Fiore la chiamò torta caprese e iniziò così la sua fortuna.
Ecco qualche consiglio per una torta caprese perfetta!
La torta caprese è un grande classico della pasticceria italiana: è una ricetta facile e perfetta per ogni occasione. Vi lascio qualche consiglio per farla perfetta.
1. Usate la planetaria o le fruste elettriche.
Per realizzare la torta caprese utilizzate una planetaria o le fruste elettriche poiché l’impasto deve montare molto bene, deve quadruplicare la massa, ci vorranno circa 15 minuti.
2. Il cioccolato? Fondente di alta qualità
Gli ingredienti sono fondamentali per qualsiasi preparazione, se la qualità è alta anche il risultato sarà eccellente. La percentuale di cacao del cioccolato fondente che andrete ad utilizzare deve essere almeno del 50%.
3. Le mandorle: intere o a farina?
La ricetta originale prevede la tostatura delle mandorle pelate in forno e poi il passaggio nel mixer, devono rimanere un tantino granulose per dare consistenza all’impasto. Io sinceramente preferisco utilizzare direttamente la farina di mandorle, trovo che sia più pratica e il risultato è assolutamente perfetto.
4. Le uova: occhio al peso
Quando preparate un dolce con le uova dovete sempre cercare una ricetta che indichi possibilmente il peso, perchè se vi dicono di usare 5 uova, se sono piccole, peseranno meno di 5 uova grandi! Le uova sono importanti in una ricetta dolce e vanno utilizzate in maniera corretta. Un’altra particolarità è che non dobbiamo dividere gli albumi dai tuorli e montarli a parte.
5. La caprese deve avere il burro
Amo le torte e questa volta il burro è un ingrediente irrinunciabile, deve essere di alta qualità: fate una torta in meno ma fatela bene!
6. Dosi e cottura: attenti al forno.
Le dosi vanno bene per una tortiera da pastiera da 22 cm, io ho comprato quelle usa e getta di alluminio. La Torta Caprese dovrebbe essere bassa ma a me piace un pochino più alta, così come la vedete nelle foto, i tempi di cottura poi sono perfetti per queste dosi.
Controllate sempre la cottura infilando uno stecchino nella torta, in questo caso lo stecchino deve uscire ancora umido poichè la torta caprese non deve essere asciutta.
I tempi di cottura di solito sono indicativi, dipende sempre dal vostro forno, ma credetemi che in questo caso sono davvero perfetti!
Pronti per una torta caprese squisita? Ecco la ricetta!
- 300 g di farina di mandorle o di mandorle pelate
- 220 g di zucchero semolato
- 200 g di burro
- 200 g di cioccolato fondente di ottima qualità
- 30 g di cacao amaro
- 325 g di uova (circa 6 uova normali) intere
- un pizzico di sale
- zucchero a velo
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria insieme al burro e fate raffreddare.
- Montate le uova intere per circa 15 minuti con lo zucchero e un pizzico di sale. Il composto deve quadruplicare.
- Mescolate la farina di mandorle con il cacao (se usate le mandorle pelate fatele tostare leggermente nel forno caldo e poi fate freddare bene e tritatele abbastanza finemente o secondo il vostro gusto)
- Aggiungete all'impasto di uova e zucchero la farina di mandorle con il cacao e il cioccolato fuso, alternandoli, e continuate a montare.
- Versate l'impasto in uno stampo da 22 cm precedentemente imburrato.
- Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 45 minuti, fate sempre la prova stecchino che deve uscire leggermente umido.
- Una volta cotto lasciate il dolce nel forno spento per 10 minuti con sportello appena aperto.
- Sfornate e fate freddare per 15 minuti e poi sformate e fate raffreddare bene. Servite la torta caprese con dello zucchero a velo.
Come vi sembra?
Io non smetterei mai di mangiarla….
Ciao Valentina mi consigli una crema da abbinare a questa torta? grazie :)
Ciao Cristina!
Questa torta secondo me è ottima con una crema inglese, servita calda, magari a parte in un bicchierino così da permettere alla persona di dosarla a piacere.
Grazie mille e buona giornata!
Ciao,
sono allergica alla farina di mandorle è possibile utilizzare la farina normale?
Grazie mille :-)
Federica
Ciao Federica!
La torta caprese prevede l’utilizzo della farina di mandorle per cui se non la metti non è più una caprese. Ti consiglio la ricetta della Torta Tenerina che prevede solo farina normale ed è davvero stupenda!!!!!
Sul mio blog ancora non c’è ma mi hai dato un ottimo spunto per farla a brevissimo!!!
grazie di cuore e buona giornata!
Si può usare la farina di nocciole. Anche mio marito è allergico alle mandorle perciò la faccio così.
Una domanda: ma il peso delle uova intendi con il guscio?
Certo!
Il peso delle uova è senza guscio, questo per essere più precisi possibile.
Grazie mille e buona serata.
Valentina
La mia caprese si sbriciola quando la mangio perché?
forse è cotta troppo?
mi viene da dirti così, ogni forno ha i suoi tempi di cottura, prova a cuocerla un pochino meno.
Fammi sapere.
grazie mille!
Ciao! Ricetta super ma purtroppo in fase di cottura mi si sono formate delle crepe evidenti in superficie rendendo la torta non compatta…cosa posso fare? Ho sbagliato qualcosa? Grazie mille!
Non preoccuparti, succede, per coammuffare le crepe metti zucchero a velo.
la prossima volta prova a cuocerla mettendola un pochino più in basso nel forno.
Grazie mille!
Salve posso mettere le mandorle con la pellicina e fare la farina?
ciao si, certo!
Vanno bene comunque