Lo strudel di mele perfetto

-
Dosi per
2 strudel -
Preparazione
30 Minuti -
Cottura
45 Minuti
Ve lo devo proprio dire: questa ricetta dello strudel è PERFETTA.
Anna è l’autrice della ricetta ed è una signora favolosa che organizza corsi di cucina tipica ladina a casa sua sulle Dolomiti a Selva di Val Gardena in estate e in inverno! Lei è divertente, simpatica, bravissima e vi insegnerà tutti i trucchi delle ricette altoatesine.
Oggi sfaterò qualche mito e credenza sullo strudel e probabilmente sarò impopolare ma, pazienza, se vi fidate, conquisterete tutti!
Lo strudel in Alto Adige:
La ricetta dello strudel in Alto Adige prevede l’utilizzo della PASTA FROLLA, no a pasta sfoglia o pasta matta.
- Pasta frolla: veloce e facile da fare è la base dello strudel in Alto Adige
- Pasta matta: è la base dello strudel austriaco
- Pasta sfoglia: è un’invenzione italiana che non rispetta la tradizione ( e poi non è buona secondo me a meno che non la facciate in casa!)
La pasta frolla:
La pasta frolla di Anna è super facile e veloce da fare perché non necessita di tempo di riposo in frigorifero. Io ho sempre pensato che fosse inutile metterla a riposare perché poi risulta più difficile da stendere, a me si rompeva sempre perchè troppo dura… le ricette classiche prevedono però il riposo… in ogni caso qui metti insieme gli ingredienti, impasti lentamente per non scaldare troppo il burro, stendi, riempi e inforni.
Il ripieno:
Il ripieno dello strudel è un’altra scoperta per me:
- Mele rigorosamente GOLDEN da affettare sottilmente con la mandolina
- Pinoli
- Uvetta bagnata in acqua o rum a piacere
- Cannella
- Pochissimo zucchero
e basta! Niente mele soffritte nel burro, niente pangrattato, niente limone! Un grande piccolo trucchetto per rendere l’impasto morbido e gustoso è mettere il tutto in una ciotola, e con entrambe le mani schiacciare le mele, e fare un vero e proprio pastone!
Non sto scherzando!
La cottura dello strudel:
Cuocete lo strudel in forno a 170° per 40/45 minuti o finché non sarà dorato. Se si rompe la frolla non importa, state certi che si romperà sicuramente!
Breve storia dello Strudel:
Lo strudel ha radici nell’antica Mesopotamia, è stato trovato un manoscritto del VIII secolo a.c. dove si parla di un dolce fatto con pasta sottile e ripieno di mele preparato per la corte Assira. L’uso di questo dolce arrivò in Turchia dove i pasticceri lo interpretarono creando le famose Baclava e iniziò ad espandersi tra Asia e Europa.
Dalla Turchia questo dolce arrivò in Ungheria e dalle diverse varianti della Baclava nacque poi lo strudel. L’Ungheria poi entrò a far parte dell’impero Austriaco e a Vienna questo dolce prese il nome di STRUDEL che significa rotolo o vortice.
Ingredienti per 2 strudel
Per il ripieno
- 6 o 7 mele Golden
- 1 cucchiaio di zucchero
- 40 g di uvetta (o più a piacere)
- 50 g di pinoli (o più a piacere)
- 1 cucchiaio di cannella (o più a piacere)
Per la pasta frolla
- 500 g di farina
- 250 g di burro ben freddo da frigorifero
- 200 g di zucchero
- 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
- 1 buccia di limone grattugiata
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
Procedimento
Per il ripieno
- Mettete a bagno le uvette in acqua o rum a piacere
- Affettate le mele sbucciate molto sottilmente con la mandolina in una ciotola capiente
-
Aggiungete le uvette sgocciolate, i pinoli, lo zucchero e la cannella e iniziate a schiacciare l'impasto tra le mani finché non diventa una specie di pastone, questo serve per far uscire i succhi della mela e amalgamare bene il tutto.
Per la pasta frolla
-
Con la farina create una fontana, aggiungete le due uova intere e il tuorlo e la scorza di limone grattugiata, e iniziate ad amalgamare il tutto con la farina, aggiungete lo zucchero, il lievito e poi il burro ben freddo a pezzetti. Impastate piano piano fino a che non si formerà un panetto.
-
Dividete in due il panetto e stendete i due impasti su due fogli di carta forno con l'aiuto di un matterello infarinato. Date una forma rettangolare e stendete abbastanza sottilmente. Eliminate i lembi di pasta frolla che avanzano.
- Mettete metà del ripieno su tutta la superficie della frolla stesa e con l'aiuto della carta forno arrotolate lo strudel, se riuscite facendo 2 o 3 giri. Chiudete i bordi esterni e decorate a piacere con la frolla avanzata. Procedete così anche per l'altro strudel.
- Cuocete in forno caldo a 170° per 40/45 minuti, o finché la frolla non sarà dorata.
2 commenti su “Lo strudel di mele perfetto”