Hamburger di Chianina goloso

-
Dosi per
2 Hamburger -
Preparazione
10 Minuti -
Cottura
15 Minuti -
Tempo totale
25 Minuti
L’hamburger di Chianina è una ricetta gustosa e facile da fare. Con la carne giusta e poche semplici mosse otterrai un risultato davvero perfetto. Il tomino, lo scalogno con l’aceto balsamico, lo spinacino fresco e la composta di zucca e zenzero sono il completamento perfetto per il tuo hamburger.
QUALE CARNE SCEGLIERE PER UN HAMBURGER DI CHIANINA PERFETTO:
Per un perfetto hamburger di Chianina la materia prima come al solito nelle nostre ricette fa la differenza. In questo caso la qualità della carne è fondamentale per ottenere davvero un risultato da chef.
BONCA’ LA MIGLIOR CARNE:
Per fare questo hamburger ho scelto la carne di Boncà: Chianina o Marchigiana? A voi la scelta.
Da Boncà selezionano i migliori allevamenti per realizzare un prodotto finito di vera eccellenza.
La carne viene accuratamente selezionata, lavorata e confezionata in una maniera impeccabile e spedita in tutta Italia.
Non solo hamburger ma anche Fiorentine di Scottona, Costate, Agnello, Angus iberico, Scottona danese, ribs di maiale, salsicce … insomma una ricca selezione di carne pregiata italiana e straniera.
Diciamo che loro si definiscono il nostro macellaio di fiducia sempre aperto, e in questo periodo credo che sia un grandissimo vantaggio per tutti.
GLI HAMBURGER DI MARCHIGIANA E CHININA
Gli hamburger che ho scelto io sono fatti anche con carne di Marchigiana.
Questi hamburger sanno di bistecca, come dicono i ragazzi di Boncà, e non di polpetta, questo perché gli aromi sono ridotti al minimo. Se cotti in maniera corretta e abbinati ai giusti ingredienti, questi hamburger vi stupiranno.

CONSIGLI DI COTTURA:
La carne è bene consumarla al sangue, o comunque media cottura, per assaporarla al 100%.
Poche semplici mosse serviranno per ottenere un grande risultato:
· La piastra dove andrete a cuocere la carne deve essere rovente. Io uso una griglia in ghisa, materiale che mi permette di ottenere una conduzione del calore omogenea a rilascio lento. Vanno bene tutte le pentole comunque, anche una semplice padella antiaderente.
· Una volta scaldata bene la pentola metti la carne e dopo un minuto abbassa un pochino il fuoco, quando sarà ben dorata da un lato girala e procedi con la cottura anche dall’altro lato.
· Il tempo di cottura dipende dalla dimensione del pezzo di carne, abbi cura di cuocerla su tutti i lati, e se cuoci una costata con l’osso, devi cuocere anche la parte con l’osso.
· Per questi hamburger ho preferito una cottura al sangue perché mi piace sentire proprio il sapore della carne, è solo una questione di gusti.
E adesso correte ad ordinare gli hamburger di Boncà per preparare la mia ricetta, qui sotto trovate tutti i dettagli.
Ingredienti per 2 Hamburger
- 2 Hamburger di carne Chianina o Marchigiana Boncà
- 2 burger buns fatti in casa (panini da hamburger)
- 2 tomini da griglia
- 2 scalogni medio grandi
- 2 manciate di spinacini freschi
- 2 cucchiaini di composta di zucca e zenzero o una salsa a piacere
- 4 cucchiai di aceto balsamico
- qb di sale
- qb di olio extravergine d'oliva
Procedimento
- Metti gli scalogni interi con la buccia in un contenitore per forno a microonde e cuoci alla massima potenza per due minuti. Sbucciali, tagliali in due parti e falli dorare in padella con un filo di olio, sale e aceto balsamico finché non saranno ben caramellati.
- Scalda molto bene una piastra, possibilmente in ghisa, e quando sarà rovente metti a cuocere gli hamburger. Lasciali cuocere 5 minuti per ogni lato se la vuoi al sangue, 8 minuti se la vuoi più cotta.
- Nel frattempo cuoci anche i tomini mettendoli in una padella antiaderente ben calda e falli sciogliere.
- Una volta che gli hamburger sono cotti toglili dalla piastra e aggiungi un pizzico di sale e un filo di olio e a piacere del pepe.
- Sulla piastra della carne ancora calda metti il pane tagliato a metà in modo tale che si insaporiscano e si scaldi.
- In una bacinella condisci gli spinacini freschi con olio sale e pepe.
- Componi il tuo hamburger mettendo un velo di composta di zucca e zenzero, gli spinacini, la carne, il tomino ed infine gli scalogni caramellati.