CANEDERLI AI FUNGHI IN BRODO VEGETALE

-
Dosi per
4 persone
I canederli ai funghi in brodo vegetale sono una ricetta facile e davvero gustosa, pronta in poco tempo grazie a ingredienti da dispensa e al brodo vegetale pronto.
I canederli ai funghi porcini secchi sono un’alternativa vegetariana al classico canederlo.
questa preparazione ha origine
COME SI FANNO I CANEDERLI AI FUNGHI
I canederli sono un piatto povero Altoatesino.
Nascono per l’esigenza di non sprecare nulla, il pane secco e vecchio viene così mescolato ad altri ingredienti ( come speck, verdure, formaggio, funghi) per formare i canederli che sono delle polpette giganti.
Vengono poi serviti principalmente in brodo ma anche asciutti accompagnati da salse e sughi.
per preparare questo primo piatto caldo e gustoso basta seguire poche e semplici regole
Ho usato tutti ingredienti da dispensa:
- IL PANE SECCO: è l’ingrediente principale. Va ridotto a cubetti piccoli e non va triturato, non è pangrattato per intenderci
- Il LATTE: io ho usato un latte vegetale, serve per ammorbidire l’impasto di pane, a piacere potete usare latte vaccino
- I FUNGHI: ho scelto i funghi porcini secchi che ho fatto rinvenire in acqua calda e poi triturato e aggiunto all’impasto.
- UOVA: per legare
- CIPOLLA: bianca, per insaporire ulteriormente
- PARMIGIANO: facoltativo e a piacere
- FARINA DI GRANO SARACENO: per compattare meglio l’impasto, potete optare per una farina classica
- OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
- BRODO VEGETALE: ho usato un brodo vegetale naturale e già pronto, per velocizzare il tutto

IL BRODO VEGETALE DI S. MARTINO
E’ un brodo pronto, che trovate confezionato nel pratico brick da 1 litro.
E’ preparato con ingredienti naturali e accuratamente selezionati, senza conservanti, coloranti e senza glutammato, proprio come quello fatto in casa.
E’ ideale per insaporire zuppe, minestroni, risotti e diversi tipi di ricette grazie alle tante verdure contenute.
Io l’ho usato per i canederli ai funghi, l’ho semplicemente scaldato e poi servito ben caldo. Ho preferito non cuocere i canederli direttamente nel brodo, li ho cotti al vapore perchè volevo sentire bene il gusto ottimo di questo brodo vegetale.
Voi potete comunque cuocerli direttamente nel brodo.
Potete usare il brodo vegetale pronto per tante ricette come ad esempio per un bel risotto, per insaporire le vostre polpette, per una calda e confortevole pastina in brodo.
Questo post è stato creato per S.Martino in collaborazione con Apro La Dispensa e Cucino.
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di pane raffermo
- 100 g di funghi secchi
- 3 uova
- 120 g di cipolla
- 3 cucchiai di parmigiano
- 210 ml di latte caldo
- 3 cucchiai di farina di grano saraceno
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 8 fili di erba cipollina
- qb di sale
Procedimento
- Metti i funghi a bagno in una ciotola con acqua calda, e lasciali ammorbidire per circa 15 minuti. Sgocciolali e poi tritali con un coltello.
- Riduci il pane a cubetti piccoli e mettilo in una ciotola capiente.
- Aggiungi le uova, la cipolla ben tritata, i funghi, la farina, il latte caldo, il prezzemolo tritato, 4 cucchiai di olio, il parmigiano e il sale.
- Impasta bene tutto con le mani finchè non otterrai un impasto morbido e ben amalgamato.
- Copri e lascia riposare per 30 minuti.
- Forma delle palle grandi e compattale bene.
- Cuoci poi per 10 minuti a vapore e scalda il brodo vegetala a parte, in questo modo il gusto del brodo rimarrà ben definito. In alternativa puoi cuocerli direttamente nel brodo: portalo ad ebollizione, versa i canederli e falli cuocere per circa 15 minuti.
- Servi con l'erba cipollina tritata.
Sembrano buonissimi! Io e mio marito gli abbiamo assaggiati qualche anno fa in un viaggetto che abbiamo fatto in Trentino :)
Si sono ottimi, provali!
Certo mangiati da loro hanno un altro sapore…
Grazie e a presto!
Valentina
ah si sono davvero ottimi soprattutto mangiati in Trentino!